PLEIN AIR

Ass. Cult. CodedUomo - 30 agosto ore 15:00 - Teatro Massimo - via E. De Magistris, 12

progetto coreografico Marina Donatone

performer Ilaria Quaglia, Teresa Noronha Feio, Gianmaria Borzillo (in alternanza)
produzione Ass. Cult. CodedUomo
sostegno Live Arts Cultures
cura e promozione Edoardo Lazzari
amministrazione Anna Damiani
organizzazione Monica Maffei
foto Stefano Mattea
durata 45 minuti

Plein air è un’indagine sul tocco e su ciò che del tocco resta. È una ricerca che si muove tra l’immediatezza dell’esperienza tattile concreta e la persistenza del ricordo della sensazione, tra l’esattezza del ricevere e il piacere di articolare. Plein air è come una partita a palla senza la palla, come un ballo a due senza partner, come un’impronta sul cuscino ancora tiepida. Plein air torna in luoghi e situazioni già abitati, in cui l’immaginazione può aprire varchi di realtà ed espandere la percezione al servizio di ulteriori immaginazioni. Plein air è un invito a vedersi con le mani, ad aprire uno spazio apparentemente vuoto, per dilatarlo, riempiendo l’aria, con un atto di implicazione senza scarti. Plein air è un percorso tra aderenza e scollamento, ricordo e scoperta, alla ricerca di un contatto implicato che superi la spaziatura tra visione e tocco.

Marina Donatone, danzatrice, coreografa e educatrice, nasce a Roma nel 1993 e si forma presso la Budapest Contemporary Dance Academy e l’Università La Sapienza di Roma. In qualità di danzatrice ha lavorato in Italia e all'estero con artistз tra cui Virgilio Sieni, Jacopo Miliani e Csaba Molnár. Nei suoi lavori cerca un corpo in divenire che si dà al sistema coreografico come materia attiva, che lavora ed è lavorato a partire dalle relazioni in cui si inserisce, portando con sé la propria irriducibile composizione. Come autrice è stata sostenuta da realtà tra cui Mattatoio di Roma, Lavanderia a Vapore, Santarcangelo Festival, Teatro India - Teatro di Roma, Sín Arts Culture Centre Budapest, C.U.R.A. Umbria, Short Theatre. Nel 2020 e 2021 è parte, con Short Theatre, del progetto di internazionalizzazione per artisti curatori Boarding Pass Plus Dance. Parallelamente si occupa di pedagogia del movimento per l’infanzia e mediazione culturale. Dal 2020 al 2022 cura e conduce i progetti di formazione per adulti e bambini al Mattatoio di Roma e attualmente collabora con i dipartimenti educativi di Palazzo Grassi - Punta della Dogana e Musei Civici di Venezia.